Notizie di Politeia. Rivista di Etica e Scelte Pubbliche

 

La rivista, nelle annate 1985-1993, ha dedicato particolare attenzione all’analisi di questioni pubbliche di notevole rilevanza e attualità tra le quali L’eutanasia (n. 1/1985), su cui è intervenuto M. Mori; Un’etica pubblica nelle politiche pubbliche (n. 4/1986), su cui è intervenuto P. Martelli (Univ. di Milano); L’insegnamento della bioetica nelle università italiane (n. 11/1988), L’autonomia delle istituzioni scolastiche (n. 10/1988), su cui sono intervenuti, rispettivamente, E. Lecaldano e P. Martelli; Etica e ambiente (n. 13 e 14/1989), Etica della PA (n. 15/1989), La deontologia medica e l’etica professionale (n. 16/1989), su cui sono intervenuti, rispettivamente, S. Bartolommei (Univ. di Pisa), L. Sacconi e M. Barni e L. Gianformaggio (Univ. di Siena); Il potere dei partiti in Italia (n. 17/1990), Il dibattito sull’embrione (n. 19/1990), su cui sono intervenuti, rispettivamente, G. De Fraja e S. Maffettone; Teoria economica dell’organizzazione ed economia pubblica (n. 22/1991), I compiti dell’etica laica nella cultura italiana di oggi (n. 23/1991), Il problema dell’autodeterminazione di fronte alla morte (n. 24/1991), su cui sono intervenuti, rispettivamente, F. Forte, U. Scarpelli, S. Veca e A. G. Spagnolo (Univ. Cattolica di Roma); Razzismo e xenofobia (n. 25/1992), Privatizzazioni ed etica pubblica (n. 26/1992), Etica manageriale (n. 27/1992), Il mercato degli organi (n. 28/1992), su cui sono intervenuti, rispettivamente, D. Cofrancesco (Univ. di Pisa), F. Forte, L. Savoja (Univ. di Torino) e G. Berlinguer (Univ. di Roma); L’analisi razionale della mafia (n. 29/1993), Etica e questione ambientale (n. 30/1993), Il dibattito bioetico italiano (n. 32/1993), su cui sono intervenuti, rispettivamente, R. Catanzaro (Univ. di Bologna) e L. Sacconi, D. Piacentino (Univ. di Roma) e S. Scamuzzi (Univ. di Torino) e M. Mori.

In particolare, negli anni 1989-1993, la rivista ha ospitato, in traduzione italiana, saggi teorici inediti di autorevoli studiosi stranieri, quali gli economisti J. Buchanan (Premio Nobel), P. Salmon (Universitè de Bourgogne) e A. Peacock  (D. Hume Institute) che sono intervenuti, rispettivamente, su Sovranità del consumatore e offerta di fattori (n. 19/1990), Politica ed economia nella Public Choice (n. 25/1992) e Keynes e il ruolo dello stato (n. 29/1993); i filosofi P. Singer (Monash University, Melbourne), G. Pontara (Università di Stoccolma), L. Aquist (University of Upsala) e J. Harris (University of Manchester) che sono intervenuti, rispettivamente, su Il concetto di morte tra etica e medicina (n. 16/1989), Utilitarismo della media e giustificazioni dei giudizi etici (n. 17/1990), La natura del comportamento politico: un’applicazione della logica alla scienza politica (n. 23/1991), Un mercato monopsonistico per gli organi umani (n. 28/1991); i politologi N. Schofield (Washington University of St. Louis), M. Laver (University College of Galway, Eire) e S. Brams (New York University) che sono intervenuti, rispettivamente, su Regole, equilibrio e credenze in economia e politica (n. 27/1992), Teoria delle istituzioni e formazione del governo (n. 30/1993) e La teoria delle mosse (n. 32/1993).
La rivista, inoltre, proponendo interviste a studiosi, bibliografie, note, recensioni, schede e sintesi di dissertazioni e tesi di laurea, rappresenta un prezioso strumento informativo e di orientamento per studenti e studiosi delle discipline sociali. A questo riguardo, assai utili si sono rivelate, per far conoscere non soltanto al più vasto pubblico ma anche agli addetti ai lavori, il pensiero e le opere di studiosi stranieri, poco o per nulla noti in Italia, le Interviste effettuate a tali studiosi da ricercatori italiani, collaboratori di Politeia. Rammentiamo, tra le altre, quelle realizzate nella seconda metà degli anni ‘80 da S. Maffettone a J. Rawls, R. Nozick, A. Sen, B. Williams, R. Dworkin e da L. Sacconi a J. Harsaniy e D. Gauthier.

L’annata 1994 si caratterizza soprattutto per la pubblicazione in un fascicolo speciale doppio, a cura di D. Giannetti, degli Atti del convegno internazionale sul tema “Etica pubblica, Mercato, Istituzioni”, organizzato nel 1993 da Politeia allo scopo di riflettere sul contributo della Public Choice allo sviluppo di una teoria integrata dell’economia e della politica e al dibattito sul federalismo. Hanno contribuito al fascicolo il premio Nobel per l’economia James Buchanan, Ronald Wintrobe, Pierre Salmon, Salvatore Veca, Francesco Forte, Giorgio Brosio, Vincenzo Visco. Nel fascicolo n. 35/1994, inoltre, si segnala l’intervista di M. Ricciardi a Hillel Steiner (Università di Manchester) sul tema Libertà, diritti e giustizia, mentre nel n. 36, che chiude l’annata, si segnalano saggi di E. Gustapane (Corte dei Conti) su Organizzazione amministrativa e codice di condotta dei dipendenti pubblici e di F. Aqueci (Univ. di Messina) su L’etica scettica di V. Pareto.

L’annata 1995 ha visto la pubblicazione di due fascicoli doppi, non monografici. Tra i numerosi temi affrontati, nel fascicolo n. 37/38 si segnalano, in particolare, gli articoli di M. Mori su Il cambiamento morale e la bioetica italiana, oggi e di F. Forte su On the Rationale and Viability of the Maastricht Fiscal and Monetary Constitution; nel fascicolo n. 39/40 l’intervista di I. Carter a Philippe Van Parijs (Univ. Cattolica, Lovanio) sul tema Reddito di base e giustizia libertaria e il saggio di M. Mori su Il significato de “I metodi dell’etica” di H. Sidgwick per la morale contemporanea.

Nel 1996 sono stati pubblicati due fascicoli monografici dedicati, rispettivamente, a Quale base comune per la riflessione bioetica in Italia (a cura di E. D’Orazio e M. Mori) con saggi, tra gli altri, di C.A. Viano, F. D’Agostino, L. Lombardi Vallauri, D. Neri, K. Greenawalt (Columbia University School of Law), E. Sgreccia, E. Agazzi, C. Flamigni e a Functionings and Capabilities. Normative and Policy Issues (a cura di A. Balestrino e I. Carter) con saggi, tra gli altri, di E. Granaglia e A. Sen (Harvard University). Nel primo viene fornito un quadro completo del dibattito, a cui hanno partecipato i maggiori esperti di bioetica italiana, suscitato dalla pubblicazione, nel giugno 1996, del Manifesto di bioetica laica, uno scritto teso a proporre alcuni principi generali a difesa dell’autonomia individuale e del pluralismo etico come base per un confronto civile tra fautori di posizioni morali diverse; nel secondo sono raccolti gli atti del convegno internazionale sul tema “Società e ambiente in un mondo che cambia” organizzato nel 1996 da Politeia allo scopo di discutere i fondamenti normativi della teoria dei funzionamenti proposta dall’economista Sen, e di illustrare alcune sue implicazioni per le politiche pubbliche.

Nel 1997 sono stati pubblicati tre fascicoli di cui due monografici. Nel n. 45 è stata pubblicata l’edizione italiana, a cura di M. Mori, del Rapporto finale della ricerca promossa dallo Hastings Center di New York sul tema Gli scopi della medicina: nuove priorità e che ha visto coinvolti gruppi di lavoro presenti in 14 paesi. Nel n. 46, non monografico, si segnalano, in primo luogo, due saggi inediti dei Premi Nobel per l’economia K. J. Arrow e J. M. Buchanan dedicati, rispettivamente, a Responsabilità individuale: di sè, degli altri e a Libertà economica e federalismo competitivo, a cui sono seguiti i commenti degli economisti italiani L. Campiglio, D. da Empoli e F. Forte. Inoltre, nello stesso fascicolo, sono presentate le interviste di D. Giannetti e M. Motterlini, rispettivamente, a P. C. Ordeshook ( California Institute of Technology) su Teoria politica positiva e riforme costituzionali e a D. Hausman (University of Wisconsin-Madison) su The Nature of Economics, e un saggio di G. Salvemini (Banca d’Italia) dal titolo Un solo indicatore per la finanza pubblica? No, grazie. L’annata 1997 si è conclusa con la pubblicazione del fascicolo monografico doppio (n. 47/48), a cura di P. Borsellino (Univ. di Milano), dedicato al tema Il diritto alla salute tra libertà e vincoli sociali; il fascicolo, a cui hanno collaborato giuristi, medici, filosofi e sociologi del diritto e studiosi di bioetica intende fornire un contributo alla chiarificazione delle questioni che “il diritto alla salute” solleva, chiarificazione, questa, ineludibile in un momento come quello attuale in cui è in atto nel nostro paese un ripensamento sia degli obiettivi dello stato sociale sia degli scopi di una medicina adeguata al nostro tempo.

L’annata 1998 ha visto la pubblicazione di tre fascicoli di cui due monografici nei quali sono state presentate altrettante ricerche di Politeia. Il primo (n. 49/50), curato da F. Forte, verte su Le regole della costituzione fiscale con particolare riguardo al bilancio pubblico; il secondo (n. 51), curato da S. Maffettone e E. D’Orazio, verte sul Codice etico nei servizi pubblici fornendone una definizione preliminare; il terzo (n. 52), non monografico, raccoglie, tra gli altri, saggi di L. Bonanate (Università di Torino) su Democrazia e Globalizzazione, M. Jori (Università di Milano) su La libertà nell’Università Cattolica, L. Popescu (SNSPA, Bucarest) su L’inganno, A. Balestrino (Università di Pisa) su Counting the Poor in a Fuzzy Way e R. Dameno (Università di Milano) su I comitati etici. Proposte di regolazione.

L’annata 1999 ha visto la pubblicazione di quattro fascicoli di cui uno monografico. Il fascicolo monografico è dedicato al tema Biotecnologie e consenso informato. Scienza, diritto, economia e partecipazione democratica (n. 54). Con tale lavoro, a cura di M. Tallacchini (Univ. di Firenze) e con saggi di G. Poli, D. Jamieson (Carleton College, Minnesota), M. Jori, A. Bozzini (ENEA), M. Ricolfi, D. Casati, P. Testori Coggi, si è inteso mostrare come il consenso informato, strumento di garanzia individuale ormai pervasivo di ogni dominio della vita sociale, possa assolvere il proprio ruolo di tutela solo se ne vengano attuate le due componenti, informativa e partecipativa. Nei tre fascicoli non monografici sono stati pubblicati, tra gli altri, saggi economico-politologici di J. Blondel (Istituto Universitario Europeo) su Politica comparata ieri e oggi, I. Sened (Washington University) su Ingegneria istituzionale, P. Grilli di Cortona (Univ. di Roma Tre) su Democrazia e democratizzazioni: fattori di pace? e T. Padoa-Schioppa (Banca Centrale Europea) su Confini del mercato e confini del governo (n. 53); saggi di argomento bioetico di S. Sherwin (Dalhusie University, Canada) e S. Vegetti Finzi su Bioetica femminista e autonomia relazionale: una prospettiva nuova e l’intervista di S. Olsaretti a G.A.Cohen (All Souls College, Oxford) sul tema Eguaglianza, giustizia e proprietà di sè (n. 55); saggi di etica e filosofia politica di D. Neri (Università di Messina), E. Lecaldano (Università di Roma) e G. Pontara (Università di Stoccolma) su L’insegnamento dell’etica nella nuova scuola secondaria e di H. Steiner (University of Manchester) su Equalities and Responsibility (n. 56).


Nell’anno 2000, sono stati pubblicati quattro fascicoli. Il primo (n. 57) raccoglie, tra gli altri, interventi di S. Veca, E. Granaglia e M. Mori su Etica laica e valori, di A. Fazio su La moneta e il sistema globale, di D. Callahan (Hastings Center) su Per una medicina sostenibile e equa e alcuni Commenti al Codice di autodisciplina delle società quotate di L. Spaventa, M. Draghi e M. Tronchetti Provera. Il secondo (n. 58), raccoglie, tra gli altri, interventi di M. Santambrogio su Equità e Educazione e di L. Carra, D. Neri, M. Mori e V. Pocar su Stato vegetativo permanente. Un appello alla nostra responsabilità; saggi di A. Verza su La neutralità liberale e il valore dell’autonomia e di S. Fedeli e F. Forte su A Bargaining Approach to Rawls’ “Reasonable Choice”; e il dibattito su “Pornografia, umiliazione e silenzio: commenti a Soltanto parole di Catharine A. Mackinnon”. Il terzo (n.59), raccoglie, tra gli altri, la “Lecture” di A. Sen su Business Ethics and Economic Success, la discussione tra M. Holler (University of Hamburg), M. Widgrèn, M. Machover su The value of a Coalition is Power, il saggio di M. Bevir (University of California) su Postfondationalism and Social Democracy e “Commenti a Donne in quota”, di A.E. Galeotti e G. Giorello. Il quarto (n. 60) raccoglie, in particolare, la ricerca europea, a cura di B. De Marchi (Isig, Gorizia) sul tema Le tecnologie genetiche applicate all’agricoltura in Europa: tra tecnocrazia e partecipazione.

Nel 2001 sono stati pubblicati quattro fascicoli. Il primo (n. 61) raccoglie, tra l’altro, un intervento del Ministro della Sanità U. Veronesi sul tema Per una sanità con fondamento etico e due Symposia dedicati, rispettivamente, a Normativity and Objectivity in Ethics: Trends and Challenges (a cura di C. Bagnoli) e a Authority. Il secondo (n. 62), a cura di M. Tallacchini e R. Doubleday, è interamente dedicato alla ricerca di Politeia sul tema Politica della Scienza e Diritto. Il rapporto tra istituzioni, esperti e pubblico nelle biotecnologie. In esso sono pubblicati saggi di studiosi ed esperti nazionali e internazionali, tra questi ultimi S. Jasanoff (Harvard University) e B. Wynne (Lancaster University). Il terzo (n. 63), raccoglie, tra l’altro, il symposium sul tema Bioethics, Biotechnology and the Public (a cura di A. Allansdottir dell’Università di Siena) e il saggio di F. Schauer (Harvard University) dal titolo The structure of Rules, and their Place in the Law. Il quarto (n. 64) raccoglie, tra l’altro, due Forum dedicati, rispettivamente, alla discussione interdisciplinare del tema Terrorismo e giustizia internazionale e del tema La qualità della vita.

Nel 2002 sono stati pubblicati quattro fascicoli, di cui due monografici. Il n. 65, monografico, a cura di A. Santosuosso e G. Gennari, è dedicato al tema Le questioni bioetiche davanti alle corti: le regole sono poste dai giudici?. Il n. 66 contiene, tra l’altro, una serie di Essays on the Moral and Political Philosophy of Iris Murdoch, un ampio resoconto di E. D’Orazio su L’etica degli affari in Italia e un “Forum”, a cura di C. Rustici, sul tema Playing by the rules: A Restatement. Il n. 67, monografico, presenta un’ampia ricerca, a cura di S. Holm, M. Immacolato e M. Mori, su Science vs Man? Empirical Relevance of Bioethics and International Experiences on Ethics Committees. Nel n. 68 sono raccolti numerosi saggi, tra cui si segnalano Coltivazioni transgeniche, etica ed equità, di E. D’Alessandro e F. Rufo, Corrupcion en Argentina. La percepcion de los actos corruptos como detonante de la crisis politica, di I.M. Calceglia e La procreazione assistita: un diritto fondamentale?, di A. Renteria Diaz.
Nel 2003 sono stati pubblicati quattro fascicoli, di cui due monografici. Il n. 69 contiene, tra l’altro, un “Forum”, a cura di E. D’Orazio e M. Mori, su Quale Comitato Nazionale per la Bioetica? Prospettive a confronto. Il n. 70, monografico, a cura di B. De Marchi e M. Tallacchini, affronta il tema Politiche dell’incertezza, Scienza e Diritto, con particolare riferimento alla sentenza sul Petrolchimico di Porto Marghera. Il n. 71 contiene, tra l’altro, un inedito di U. Scarpelli, nel decennale della morte, dal titolo Il linguaggio e la politica dei giuristi e il “Forum” sul tema Veil Politics in Liberal Democratic States, con un saggio di A. H. Wingo. Il n. 72, monografico, a cura di E. D’Orazio, costituisce un ampio studio interdisciplinare sul tema La responsabilità sociale d’impresa: teorie, strumenti, casi.

Nel 2004 sono stati pubblicati quattro fascicoli, di cui uno monografico. Il n. 73 contiene, tra l’altro, un “Forum”, a cura di Mario Jori, su Filosofia analitica, valori e norme. Ripensare il cotributo di Uberto Scarpelli. Il n. 74, monografico, a cura di E. D’Orazio, verte sul tema Business Ethics and CSR in a Global Economy con scritti di esperti italiani e stranieri. Il n. 75 contiene, tra l’altro, un saggio di A. Giordano su Luigi Einaudi and the Dilemmas of Liberal Democracy e un “Forum”, a cura di M. Mori,  su Questioni di Bioetica. Il n. 76 contiene, tra l’altro, saggi di A. Besussi su Ratzinger e la differenza delle donne, di Sara Protasi su Educazione e percezione morale e di N. Pasini e M. Picozzi su Linee guida etico-deontologiche per le aziende sanitarie.

Nel 2005 sono stati pubblicati quattro fascicoli, di cui due monografici. Il n. 77, monografico, a cura di E. D’Orazio e M. Mori, è dedicato al tema La legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita: quali prospettive?, con interventi di alcuni dei più autorevoli esperti sugli aspetti scientifici, giuridici, filosofici e politici concernenti la legge n. 40. Il n. 78, monografico, a cura di E. D’Orazio, è dedicato al tema Le prospettive della responsabilità sociale in Europa che raccoglie studi, ricerche e casi sulla diffusione della RSI in Europa. Il n. 79 contiene, tra l’altro, un saggio di S. Veca su La teoria della giustizia globale, un “Forum” sul tema La libertà in discussione, in occasione della pubblicazione del volume La libertà eguale (Feltrinelli)di I. Carter, e una nota di M. Jori dal titolo Meditazioni sul Giuspositivismo di Hart. Il n. 80 contiene, tra l’altro, un saggio di N. Irti dedicato a  Solitudine del diritto, gli Atti, a cura di A. Rossetti e V. Velluzzi, della Giornata di studio su Diritto, linguaggio, scienza giuridica.

Nel 2006 sono stati pubblicati quattro fascicoli, di cui due monografici. Il n. 81, monografica, a cura di F. Bonino, S. Casati e M. Tallacchini, è sul tema Governance e salute. Un laboratorio tra ricerca e cura e presenta i risultati di una ricerca condotta in collaborazione con la Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico di Milano sulla partecipazione nel campo della salute. Il n. 82, monografico, a cura di E. D’Orazio, raccoglie gli Atti del 2° Forum di Politeia su Business Ethics and CSR in a Global Economy ed è dedicato a New Perspectives on the Stakeholder View of the Firm and Global Corporate Citizenship. Il n. 83 contiene, tra l’altro, una lecture di Richard T. De George (Kansas University) su The Uneasy  Union of Ethics Business and IT, un saggio di M. Tallacchini su Politics of Ethics and EU Citizenship e due “Forum” dedicati rispettivamente a Il testamento biologico: nuovo diritto di libertà e a Un risveglio laico?. Il n. 84 contiene, tra l’altro, un saggio di M. Jori su Guerra e pace e uno di S. Rodotà su Avventure del corpo e due “Forum” dedicati, rispettivamente, a Il ruolo del giurista nell’età contemporanea e a Quale identità per un’ etica laica?

 

Nel 2007 sono stati pubblicati tre fascicoli, di cui uno monografico doppio. Il numero 85/86, monografico, a cura di Emilio D’Orazio, raccoglie gli atti del 3° Forum di Politeia su Buisiness Ethics and CSR in a Global Economy ed è dedicato a Corporate Integrity, Ethical Leadership and the Global Buisines Standards. The Limits of CRS.  Il numero 87 contiene, tra l’altro, il testo della lectio magistralis di Carlo A. Viano su Le ragioni della laicità, e un “Forum” dedicato a L’etica della cura di Joan Tronto. Il numero 88 contiene, tra l’altro, una lecture di Norman Bowie sul tema Ethics issues in IT, un saggio di Antonella Besussi su La leadership politica come la leadership pubblica, e un “Forum”, a cura di E.Cattaneo, E. D’Orazio, M.Mori, sul tema La ricerca su cellule staminali embrionali.

 

 Nel 2008 sono stati pubblicati quattro fascicoli di cui due monografici. Il numero 89, monografico, a cura di Emilio D’Orazio, raccoglie gli Atti del 4° Forum di Politeia su Business Ethics and CSR in a Global Economy ed è dedicato a Restoring Responsibility. The Accountable Corporation. Il numero 90, monografico, a cura di Gianfranco Pellegrino, è dedicato a Utilitarianism: Historical Theories and Contemporary Debates e raccoglie studi svolti sia in vista della migliore conoscenza dei testi degli utilitaristi classici sia in vista di un più preciso raffinamento delle teorie etiche utilitariste per rispondere alle obiezioni classiche e nuove. Il numero 91 contiene, tra l’altro, un saggio di Axel Gosseries, su Teorie della giustizia intergenerazionale: una sinopsi, un “Forum” su Esperienza e diritto e la “Discussione” del volume Soglie di Carlo A. Defanti. Il numero 92 contiene, tra l’altro,  il Discorso di accettazione tenuto da Thomas Nagel in occasione del conferimento del Premio Balzan 2008 alla filosofia morale, un “Forum” su Giustizia: tra dati empirici e immagine pubblica e la “Discussione” del volume Fecondazione assistita e diritto penale di Emilio Dolcini.

 

Nel 2009 sono stati pubblicati quattro fascicoli di cui tre monografici. Il numero 93, monografico, a cura di Emilio D’Orazio, raccoglie gli Atti del 5° Forum di Politeia su Business Ethics and CSR in a Global Economy ed è dedicato a Corporate and Stakeholder Responsibility. Theory and Practice. Il numero 94, monografico, a cura di Giorgia Guerra e Mariassunta Piccinni, dal titolo Novelty or Disguise? Regulation and Policy-making in Nanotechnology, raccoglie gli Atti della International Conference “Managing Uncertainty of Nanotechnology”, promossa dal CIGA dell’Università di Padova nel 2008. Il numero 95, monografico, a cura di Emanuela Ceva, dal titolo Un’etica pubblica europea?, è frutto di una ricerca europea tesa a contribuire alla individuazione, per mezzo di analisi comparate e multidisciplinari, di uno spazio per la costruzione di un’etica pubblica europea, quale fondamento di un progetto politico solido e unitario. Il fascicolo 96 contiene, tra l’altro, i saggi di Jean Baubérot su Fine o rinnovamento della laicità? E di Jean-Werner Müller su Seven Way sto Misunderstand Constitutional Patriotism e il “Forum” su Le nuove frontiere della discriminazione.

 

Nel 2010 sono stati pubblicati quattro fascicoli di cui tre monografici. Il numero 97 contiene, tra l'altro, il “Forum” sul tema On the Secular State, aperto dalla lecture di Tris Engelhardt Jr. da titolo Religion, Bioethics and the Secular State: Beyond Religious and Secular Fundamentalism e la “Discussione” del volume Bioetica tra "morali" e diritto di Patrizia Borsellino. Il numero 98, monografico, a cura di Emilio D'Orazio, raccoglie gli atti del Sesto Forum di Politeia su Business Ethics and CSR in a Global Economy ed è dedicato a Corporate and Stakeholder Responsibility for Sustainability. Il numero 99, monografico, a cura di Enrico Biale e Chiara Testino, dal titolo Equal Respect and Distribution of Public Spaces, è frutto di una ricerca finanziata dalla Commissione europea sul tema “Respect Towards a ‘Topography’ of Tolerance and Equal Respect. A comparative study of policies for the distribution of public spaces in culturally diverse societies”. Il numero 100 contiene, oltre ad alcuni saggi, il “Forum” sul tema Matrimonio omosessuale. Diritto, morale, politica.

 

Nel 2011 sono stati pubblicati quattro fascicoli di cui tre monografici. Il numero 101, monografico, a cura di Patrizia Borsellino, Lorena Forni e Silvia Salardi, dal titolo Obiezione di coscienza, Prospettive a confronto, offre approfondite analisi delle questioni di fondo che l’obiezione di coscienza solleva. Il numero 102 contiene, tra l’altro, il saggio di Vincenzo Ferrari su Diritto e politica: fra antico e moderno e di Maurizio Mori su Una “analisi bioetica” dell’attuale disputa sul testamento biologico. Il numero 103, monografico, a cura di Emilio D’Orazio, raccoglie gli Atti del settimo Forum di Politeia su Business Ethics and CSR in a Global Economy ed è dedicato al tema The Corporation as a Political Actor: a New Role of Business in a Global Society. Il numero 104, monografico, a cura di Diane Whitehouse et al., raccoglie una serie di studi sul tema Social Accountability and Sustainability in the Information Society.

 

Nel 2012 sono stati pubblicati quattro fascicoli, di cui due monografici e un supplemento. Il numero 105 contiene, tra l’altro, il “Forum”, a cura di Nicola Riva, sul Diritto al reddito, e la “discussione” filosofi, giuristi e teologi sul tema Che bioetica insegnare in un mondo secolarizzato? Il numero 106, monografico, a cura di Emilio D’Orazio, raccoglie gli Atti dell’Ottavo Forum di Politeia su Business Ethics and CSR in a Global Economy dedicato al tema Business and Human Rights: In Search of Accountability. Il numero 107 contiene, tra l’altro, la “Lecture” di Stefano Rodotà su Identity between Web 2.0 and Web 3.0 e il saggio di Jan-Werner Müller Towards a Political Theory of Populism. Il numero 108, monografico, a cura di Patrizia Borsellino e Silvia Salardi, dal titolo Genetica: opportunità, rischi, garanzie, offre contributi di analisi sulle promesse della genetica e sui rischi per prevenire i quali occorre ricorrere agli strumenti del diritto. Come supplemento a questo numero è stato pubblicato lo studio di Luca Savoja dal titolo L’angolo della sfera.

 

Nel 2013 sono stati pubblicati quattro fascicoli, di cui uno monografico. Il numero 109, tra l’altro, raccoglie il testo dell’ultima “lecture” del filosofo liberale Ronald Dworkin, dal titolo Legal Theory from the Inside Out, e il “Forum” tra giuristi su Gli scenari futuri del divieto di fecondazione eterologa. Il numero 110, tra l’altro, raccoglie una “lecture” di Stefano Rodotà dal titolo Il diritto di avere diritti in Europa, un saggio del filosofo Tristram Engelhardt su Bioethics and Moral Pluralism, e due “discussions” a più voci dedicate rispettivamente al tema La verità nel discorso pubblico e al tema Etica, libertà, vita umana. Il numero 111, monografico, a cura di E. D’Orazio, è dedicato alla pubblicazione degli Atti del Nono Forum di Politeia su Business Ethics and CSR in a Global Economy sul tema Corporations and Global Justice. Il numero 112, tra l’altro, raccoglie un saggio di Damiano Palano su L’ethos democratico oltre il mito del “familismo amorale” e due “discussions” a più voci, dedicate rispettivamente al tema La giustificazione della democrazia e al tema Il dibattito su bioetica laica e bioetica cattolica.

 

Nel 2014 sono stati pubblicati quattro fascicoli, di cui due monografici. Il numero 113, monografico, a cura di G. Guerra, A. Muratorio, D. Ruggiu, dal titolo La biologia sintetica in questione. Una prima analisi giuridica, offre una panoramica delle principali questioni giuridiche emergenti poste dallo sviluppo della biologia sintetica. Il numero 114, monografico, a cura di Emanuela Ceva, sul tema Pluaralismo alimentare: giustizia, tolleranza e diritti presenta la ricerca concernente la questione di quale risposta istituzionale dovrebbe essere data alla presenza in società di diversi standard relativi all’alimentazione. Il numero 115 raccoglie, tra l’altro, il saggio di Tristram Engenlhardt dal titolo Morality after God, il “Forum” sul tema Anarchy, State, and Utopia Forty Years On, in occasione dei quarant’anni dalla pubblicazione della celebre opera di Robert Nozick. Il numero 116 raccoglie, tra l’altro, le “Letture” di Yasmine Ergas e Valerio Onida, tenute rispettivamente sul tema Diritti umani, giustizia e memoria e La funzione civile dell’università.

 

Nel 2015 sono stati pubblicati quattro fascicoli. Nel numero 117 sono pubblicati due “Forum” dedicati rispettivamente a Back to Basics: What Is the Purpose of the Corporation?, in cui sono pubblicati – a cura di E. D’Orazio – gli Atti del 10° forum di Businnes Ethics on CSR organizzato da Politeia nel 2014, e a Per una città democratica, nuovi modelli di partecipazione, in cui sono pubblicati – a cura di E. Biale e F. Liveriero – i risultati di una ricerca dal titolo “Innovare la città – includere i cittadini”. Il numero 118 raccoglie, tra l’altro, un “saggio” di S. Pupo dal titolo Oikophobic Prejudice against Nation, due “discussioni” dedicate rispettivamente a I nemici della democrazia e a Neutralità, tolleranza, laicità. Il numero 119 raccoglie, tra l’altro, una “lecture” di C. Flamigni dal titolo Sul consenso sociale informato e sul dovere di evoluzione della norma, un “forum” su Sentimento religioso e libertà di satira e una “discussione” a più voci su Etica pubblica: teoria e pratica. Il numero 120 raccoglie, tra l’altro, due “forum” dedicati rispettivamente a OGM: Davvero contro natura? e a Populismo e nuovi movimenti, e una “discussione” da titolo L’analisi economica del diritto a quarant’anni dall’edizione italiana di “Costo degli incidenti e responsabilità civile” diGuido Calabresi.

 

Nel 2016 sono stati pubblicati quattro fascicoli. Nel numero 121 sono stati pubblicati, tra l’altro, un “saggio” di Annalisa Versa su La violenza contro le donne nell’ambito relazionale-affettivo, un “Ricordo” di Giovanni Berlinguer, a cura di Maurizio Mori, una “intervista” di Giulio Bistagnino a Robert Goodin dal titolo Political Theory and Public Policy e una “discussione” a più voci sul tema Giurisprudenza sociologica e critica sociale. Nel numero 122 sono stati pubblicati, tra l’altro, i “saggi” di Gabriele Giacomini su La democrazia dialogica imperfetta e di Giorgia Guerra su Cosmetic Safety Faces Innovation in Europe, il “forum”, a cura di M. D’Amico, E. D’Orazio e M. Mori, dal titolo Verso nuove forme di unioni famigliari. Riflessioni generali e sulla legge sulle unioni civili, e la “Discussione” a più voci sul tema L’insegnamento della filosofia del diritto. Nel numero 123 sono stati pubblicati, tra l’altro, il “forum” sul tema La valutazione della ricerca nelle scienze sociali, economiche e giuridiche, e le “discussioni” a più voci, sui temi Donne e Diritti! Le risposte del giusfemminismo e The Ethics of Us vs Them. Nel numero 124 sono stati pubblicati, tra l’altro, il “forum” a cura di Francesca Poggi, sul tema Questioni di genere nel diritto italiano vigente e la “discussione” a più voci sul tema Diritto, orientamento sessuale e uguaglianza liberale.

 

Nel 2017 sono stati pubblicati quattro fascicoli di argomento vario.  Nel numero 125, sono stati pubblicati, tra l’altro, un “Forum”, a cura di Corrado Del Bò, sul tema La negazione della storia tra diritto e politica, e il saggio di Demetrio Neri “Autonomia e dignità alla fine della vita.”. Nel numero 126, è stato pubblicato, tra l’altro, un “Forum”, a cura di Fabrizio Rufo, sul tema Ripensare il rapporto tra scienza e democrazia. Nel numero 127 sono stati pubblicati, tra l’altro, un “Forum”, a cura di Emilio D’Orazio e Roberta Sala, dal titolo Religioni e spazio pubblico e un “Forum”, a cura di Anna Pintore e Silvia Zorzetto, sul tema “La filosofia analitica del diritto di Mario Jori”. Nel numero 128 è stato pubblicato, tra l’altro, il “Forum”, a cura di Corrado Del Bò, sul tema “Sicurezza, sorveglianza e diritti nell’era della rivoluzione digitale”.

 

Nel 2018  sono stati pubblicati quattro fascicoli di argomento varo . Nel numero 129 è stato pubblicato, tra l’altro, un “Forum”, a cura di Emanuele Ceva, sul tema Le dimensioni  della corruzione. Una prospettiva filosofica e un “Simposio” su Blood OIl, Popular Sovereignty, Property, and Justice. Nel numero 130 sono stati pubblicati, tra l’altro, un “Forum, a cura di Elisabetta Lalumera, sul tema Resistenza alla vaccinazione: riflessioni filosofiche e un “Simposio” su Les trajectoires de la laïcité hexagonale. Nel numero 131 sono stati pubblicati, tra l’altro, un “Forum”, a cura di Diana-Urania Galetta, sul tema internazionalizzazione degli atenei e politica linguistica e un “Simposio” su The Problem of Transitional Justice. Nel numero 132 sono stati pubblicati, tra l’altro, un “Forum”, a cura di Nicola Riva, sul tema Il reddito di base. Contributi dalle scienze sociali e un “Simposio” su Dove va la filosofia italiana?

 

Nel 2019 sono stati pubblicati quattro fascicoli di argomento vario. Nel numero 133 sono stati pubblicati, tra l’altro, due “Forum” sui seguenti temi: Le tecnologie morali emergenti e i diritti fondamentali in Europa, a cura di S. Salardi e M. Saporiti; Fase finale della vita, tra libertà ed esigenze di protezione. Quali punti fermi?, a cura di M. D’Amico, I Pellizzone, B. Liberali. Nel numero 134 sono stati pubblicati, tra l’altro, due “Forum” sui seguenti temi: Ripensando a Liberalismo politico di John Rawls a venticinque anni dalla pubblicazione, a cura di E. D’Orazio, R. Sala; Una flat tax anche per l’Italia?. Nel numero 135 sono stati pubblicati, tra l’altro, un “Forum” sul tema: Identità: storia, teorie ed esperienze, a cura di S. Pollo, e il “Simposio” sul tema Scienza, politica e cittadinanza. Nel numero 136 sono stati pubblicati, tra l’altro, due “Forum” sui seguenti temi: Vulnerabilità e nuove tecnologie, a cura di C. Faralli; Azioni e omissioni tra filosofia e diritto; a cura di C. Del Bò, e il “Simposio” Parties and Public Reason.

 

Nel 2020 sono stati pubblicati quattro fascicoli di argomento vario. Nel numero 137 sono stati pubblicati, tra l’altro, un “Forum” sul tema Minori, tatuaggi e responsabilità genitoriale e un “Saggio” di Roger Brownsword dal titolo Law, Technology, and Society: In a State of Delicate Tension. Nel numero 138 sono stati pubblicati, tra l’altro, il “Saggio” di Patrizia Borsellino dal titolo Covid-19: Quali criteri per l’accesso alle cure e la limitazione terapeutica in tempo di emergenza sanitaria? e il “Simposio” su Liberalismo e libertà d’espressione. Nel numero 139 sono stati pubblicati, tra l’altro, un “Forum”, a cura di E. Gagliasso, S. Pollo e E. Severini, sul tema Che genere di Darwinismo? Scienza, società e questioni di genere e il “Simposio” sul tema Dimensioni della responsabilità. Nel numero 140 sono stati pubblicati, tra l’altro, il “Saggio” di Maurizio Mori dal titolo Il decisivo passo compiuto dalla Sentenza n. 242/19 della Corte Costituzionale sul suicidio medicalmente assistito per lo smantellamento dell’ippocratismo e il “Simposio” su Il diritto alla morte assistita come diritto di libertà.

 

Nel 2021 sono stati pubblicati quattro fascicoli di argomento vario. Nel numero 141 sono stati pubblicati, tra l’altro, un “Focus” sul tema Covid-19 e questioni di giustizia allocativa, un “Saggio” di Elena Alessiato dal titolo From Digital Cleavages to the Digital Welfare State: A Road Map for the Social Use of Technology e il “Simposio” su Argomentazione giuridica e analogia. Nel numero 142 sono stati pubblicati, tra l’altro, i “Saggi” di Piergiorgio Donatelli, Covid-19. Alcune lezioni da trarre dalla pandemia in corso e di Anna Elisabetta Galeotti, Political Disinformation and Voting Behavior: Fake News and Motivated Reasoning e i “Simposi” su Libero arbitrio, responsabilità, generazione, scienza e filosofia e su Liberalismo politico e diversità. Nel numero 143 sono stati pubblicati, tra l’altro, un “Forum”, a cura di Francesca Poggi, sul tema Diritto e genere tra passato e futuro, un “Saggio” di Stefano Colloca dal titolo Sull’antifondazionalismo etico di Bobbio e i “Simposi” sui temi Libertà e diritto e Sul positivismo giuridico e la sua crisi.  Nel numero 144 sono stati pubblicati, tra l’altro, il Ricordo di Salvatore Veca di A. Besussi, I. Carter, E. Ceva, A.E. Galeotti, un “Forum” sul tema Partiti e teoria democratica a cura di Enrico Biale e David Ragazzoni, un “Saggio” di Alessio Vaccari, Risentimento, regole, giustizia: Hume e la riflessione etica contemporanea e il “Simposio” dal titolo Sei obiezioni alla disuguaglianza economica.

 

Nel 2022 sono stati pubblicati quattro fascicoli di argomento vario. Nel numero 145 sono stati pubblicati, tra l’altro, il Ricordo di Francesco Forte di G.C. Romagnoli, un “Focus” sul tema Fine vita: aspetti etici, giuridici, politici, il “Saggio” di F. Ferraro dal titolo Passaporto vaccinale e discriminazione e il “Simposio” su Civility during Covid-19 Crisis. Nel numero 146 sono stati pubblicati, tra l’altro, un “Focus” sul tema Liberalismo e diritti, i “Saggi” di G.V. Caprara, Personalizzare la politica, e di L. Forni, Ragionando su pandemia e guerra e il “Simposio” su Utilitarismo e generazioni future. Nel numero 147 sono stati pubblicati, tra l’altro, un “Focus” sul tema Sessismo, discriminazione e linguaggio, il “Saggio” di S. Pinzan dal titolo A Kantian Ethics of Care, e i “Simposi” su Il volto implicito del diritto e Dalla diffidenza alla fiducia: critica del “machiavellismo giuridico”. Nel numero 148 sono stati pubblicati, tra l’altro, il “Saggio” di M. Ricciardi dal titolo Cronaca di una morte annunciata.  Prime riflessioni su “The Death of Law”, e i “Simposi” dedicati a L’idea di identità nella riflessione moderna e contemporanea, a Un complotto contro il merito?, e a Il carcere: un’istituzione reietta?.

 

Nel 2023 sono stati pubblicati quattro fascicoli di argomento vario. Nel numero 149 sono stati pubblicati, tra l’altro, il“Focus” sul tema Gli stereotipi nel diritto: condizioni e limiti di legittimità, il “Saggio” di M. Jori e S. Zorzetto dal titolo Uno scritto inedito di Uberto Scarpelli: l’idealismo metodologico di Widar Cesarini Sforza e il “Simposio” su Right, Knowledge, Truth. Nel numero 150 sono stati pubblicati, tra l’altro, il “Saggio” di S. Blahova dal titolo Civic Friendship in Public Reason Liberalism e i “Simposi” dedicati a Sul concetto di potere costituente, e a Scelte di salute: eguaglianza, dignità della persona, autodeterminazione. Nel numero 151 sono stati pubblicati, tra l’altro, il “Focus” sul tema Costituzionalismo sociale e ruolo dei giuristi, il “Saggio” di I. Carte e O. Page dal titolo The Constitutive Value of Distributive Equality,e i “Simposi” dedicati a Issues of Intergenerational Justice,e a Creazione e applicazione del diritto nelle democrazie costituzionali. Nel numero 152 sono stati pubblicati, tra l’altro, il “Forum”, a cura di V. Sanchini, sul tema Vulnerabilità: significati e pratiche nella riflessione bioetica contemporanea, i “Saggi” di A. Verza dal titolo Discorsi liberatori, o performativi degradanti?, e di F. Stocchi  dal titolo The Ideologica Use of Singularity Argument, e il “Simposio” dedicato a Il concetto di giustizia.