Corrado Del Bò
Ordinario di Filosofia del Diritto, Università degli Studi di Bergamo

Dal 1° ottobre 2006 ricercatore di Filosofia del diritto presso l’Università di Milano (Facoltà di Giurisprudenza), si è laureato con lode in Filosofia (tesi di laurea in Filosofia politica) presso l’Università di Pavia in data 22 febbraio 1995. Il 12 settembre 2001 ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia della politica presso l’Università di Pisa. Dal 16 aprile 2003 al 15 aprile 2004 ha usufruito di una borsa di studio CNR presso il Centro Interdipartimentale di Filosofia Sociale dell’Università di Pavia. Dal 1° gennaio 2005 al 30 settembre 2006 ha usufruito di un assegno di ricerca in Informatica giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano Bicocca.

Ha maturato esperienza didattica insegnando Filosofia politica ed Etica pubblica (corsi per studenti a tempo parziale) presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia (anni accademici dal 2002/03 al 2005/06) e svolgendo seminari didattici di Filosofia del diritto (Università di Pavia, accademici 1998/99 e 1999/2000, e Università di Milano Bicocca, anno accademico 2005/06), Teoria generale del diritto (Università “Carlo Cattaneo” - LIUC, anni accademici dal 2002/03 al 2011/12) e Informatica giuridica (Università di Milano anni accademici dal 2001/02 al 2006/07). Dall’anno accademico 2007/08 coordina le attività didattiche della cattedra di Informatica giuridica.

I suoi campi di ricerca sono le teorie della giustizia, i diritti, le questioni bioetiche, le teorie liberali, la giustizia distributiva.

Pubblicazioni

Libri

1. I diritti sulle cose. Teorie della giustizia e validità dei titoli, Roma, Carocci, 2008.

2. Un reddito per tutti. Un’introduzione al basic income, Como-Pavia, Ibis, 2004.

3. Pluralismo e libertà fondamentali (a cura di, con Mario Ricciardi), Milano, Giuffré, 2004.

Saggi

4. Il crocifisso, in C. Botti (a cura di), Le etiche della diversità culturale, Firenze, Le Lettere, 2012, in corso di stampa.

5. La giustizia distributiva e i suoi critici: Robert Nozick, in F. Giacomantonio (a cura di ), La filosofia politica nell’età globale (1970-2010), in corso di stampa.

6. Diritto alla vita, suicidio assistito ed eutanasia. Un approccio normativo, «Iride», in corso di stampa.

7. Neutralità liberale, «Aphex», 2011, 4, <http://www.aphex.it/index.php?Temi=557D030122027403210004767773>.

8. L’obiezione di coscienza e la Ru-486, «Notizie di Politeia», 27 (2011), 101, pp. 134-39.

9. Contraccezione d’emergenza e obiezione di coscienza dei farmacisti, «Bioetica», 19 (2011), 3, pp. 244-56.

10. La neutralità liberale e le sfide del pluralismo, in F. Sciacca (a cura di), Le libertà in Occidente, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 41-58.

11. Fair play e gioco del calcio. Un’analisi filosofica, «Rivista di Diritto ed Economia dello Sport », 6 (2010), 2, pp. 139-61, <http://www.rdes.it/RDES_2_10_DelBo.pdf>.

12. Merito, titolo e giustizia distributiva, «Laboratorio di Politica Comparata e Filosofia Pubblica», 3 (2010), 4, pp. 1-19 <http://www.centroeinaudi.it/images/stories/wp4_10_del_b.pdf>.

13. Is Engelhardt Too Fundamentalist with Fundamentalism?, «Notizie di Politeia», 26 (2010), 97, pp. 86-7.

14. Basic income e teoria liberale, in AA. VV., Reddito per tutti. Un’utopia concreta per l’era globale, Roma, Manifestolibri, 2009, pp. 87-96.

15. Obiezione di coscienza e pillola del giorno dopo, «Bioetica», 17 (2009), 3, pp. 489-520.

16. Laicità, neutralità e liberalismo, in E. D’Orazio (a cura), La laicità vista dai laici, Milano, Università Bocconi Editore, 2009, pp. 97-106.

17. Tre concetti di neutralità, in «Rivista di filosofia», 100 (2009), 2, 185-208.

18. La giustizia nei trasferimenti e il requisito di volontarietà, in Saggi in ricordo di Aristide Tanzi, Milano, Giuffré, 2009, pp. 203-23.

19. La neutralità politica in John Rawls, «Materiali per una storia della cultura giuridica», 34 (2009), 1, 241-54.

20. I diritti umani tra giusto e bene, in F. Sciacca (a cura di), Struttura e senso dei diritti. L'Europa tra identità e giustizia politica, Milano, Bruno Mondadori, 2008, pp. 53-64.

21. Indicalità, eguaglianza e titoli validi. Considerazioni in margine a Hans Lindahl, «Rivista di Teoria e Critica della Regolazione sociale», 1 (2007), 2, <http://www.lex.unict.it/tcrs/numero/2-2007/copertina%20Del%20Bo.pdf>.

22. Laicismo, neutralismo e legal enforcement of morals, «Ragion pratica», 28 (2007), 1, pp. 17-35.

23. Laicità e il ricorrente problema del legal enforcement of morals, in A. Ceretti, D. Garlati, Laicità e stato di diritto, Milano, Giuffré, 2007, pp. 347-56.

24. Altri libertari: per una teoria egualitaria del titolo valido, «Rivista di filosofia», 97 (2006), 3, pp. 457-472.

25. Teorie liberali dello sfruttamento, «Rivista di filosofia», 95 (2004), 3, pp. 465-85.

26. Assisted Suicide and Euthanasia. Arguing for a Distinction, «Etica e politica», 6 (2004), 2, <http://www.units.it/~etica/2004_2/delbo.pdf>.

27. Pluralismo e questioni bioetiche, in M. Ricciardi e C. Del Bò (a cura di), Pluralismo e libertà fondamentali, Giuffré, 2004, pp. 58-80.

28. Le questioni di giustizia di fronte alla rivoluzione genetica, «Rivista di filosofia», 95 (2004), 1, 141-50.

29. Povertà e trapianti d’organo, «Notizie di Politeia», 19 (2003), 71, pp. 47-60.

30. Siamo proprietari dei nostri organi?, «Bioetica», 11 (2003), 3, pp. 497-510.

31. La proprietà privata come problema: Locke e il libertarismo contemporaneo, «Teoria Politica», 19 (2003), 1, pp. 133-44.

32. La tesi della proprietà di sé: linee generali del dibattito in corso, «Filosofia e Questioni Pubbliche», 7 (2002), 3, pp. 127-34.

33. Rawls e la teoria della giustizia internazionale, in F. Sciacca (a cura di), Libertà fondamentali in John Rawls, Milano, Giuffré, 2002, pp. 117-33.

34. Proprietà di sé e giustizia distributiva: un conflitto necessario?, «Il Politico», 67 (2002), 1, pp. 137-49.

35. Giustificazioni morali al reddito di cittadinanza, «Millepiani», 16 (2000), pp. 137-50.

36. Capire l'eguaglianza per poterla difendere, «Filosofia e questioni pubbliche», 2 (1996), 2, pp. 127-32.

Recensioni

37. Simone Pollo, La morale della natura, «Filosofia e Questioni pubbliche», in corso di stampa.

38. I risvolti della laicità. Nota su Michele Ainis, Chiesa Padrona, «Diritto e Questioni pubbliche», 10 (2010), <http://www.dirittoequestionipubbliche.org/>.

39. Fabio Basile, Reati ‘culturalmente motivati’. Il diritto penale nelle società multiculturali europee, «Sociologia del diritto», 36 (2009), 1, pp. 210-12.

40. Enrico Diciotti, Il mercato delle libertà, «Notizie di Politeia», 22 (2006), 84, pp. 165-67.

41. La laicità presa sul serio. Commento a Giovanni Boniolo, Laicità. Una geografia delle nostre radici, «Notizie di Politeia», 22 (2006), 84, pp. 161-64.

42. Stefano Moroni, L’ordine sociale spontaneo. Conoscenza, mercato e libertà dopo Hayek, «Notizie di Politeia», 21 (2005), 80, pp. 247-49.

43. Anna Elisabetta Galeotti, Toleration as Recognition, e Susan Mendus, La tolleranza e i limiti del liberalismo, «Il Politico», 68 (2003), 1, pp. 171-74.

44. Michael Walzer, Il filo della politica. Democrazia, critica sociale, governo del mondo, «Il Politico», 68 (2003), 1, pp. 174-76.

45. Massimo Reichlin, L'etica e la buona morte, «Croatian Journal of Philosophy», 4 (2004), 10, pp. 170-75 [versione inglese rivista di 30].

46. Jürgen Habermas, Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale, «Teoria politica», 19 (2003), 1, pp. 215-17.

47. Eugenio Lecaldano, Dizionario di bioetica, «SWIF», <http://www.swif.it> , febbraio 2003.

48. Massimo Reichlin, L'etica e la buona morte, «SWIF», <http://www.swif.it>, gennaio 2003.

49. Raffaella De Franco, In nome di Ippocrate. Dall’"olocausto medico" nazista all’etica della sperimentazione contemporanea, «SWIF», <<http://www.swif.it>, 4 luglio 2002.

50. John Rawls, Justice as Fairness. A Restatement, «Il Politico», 67 (2002), 1, pp. 172-74.

51. Matt Matravers, Justice and Punishment. The Rationality of Coercion, «Iride», 15 (2002), 1, pp. 216-17.

52. G. Dworkin, R. Frey, S. Bok, Eutanasia e suicidio assistito. Pro e contro, «SWIF», <http://www.swif.it>, 22 febbraio 2002.

53. Amedeo Santosuosso, Corpo e libertà. Una storia tra diritto e scienza, «SWIF», <http://www.swif.it>, 7 giugno 2001.

54. Stuart Hampshire, Justice is Conflict, «Il Politico», 65 (2000), 3, pp.480-82.

55. A. Ferrara, V. Gessa Kurotschka, S. Maffettone (a cura di), Etica individuale e giustizia, «SWIF», <http://www.swif.it>, 25 marzo 2001.

56. Danilo Zolo, Chi dice umanità, «Bollettino telematico di Filosofia Politica», <http://bfp.sp.unipi.it/>, 11 febbraio 2001.

57. Alessandro Ferrara (a cura di), Comunitarismo e liberalismo, «SWIF», <<http://www.swif.it>, febbraio 2001.

58. John Rawls, The Law of Peoples, «Il Politico», 65 (2000), 1, pp. 158-60.

59. Amartya Sen, Libertà è sviluppo, «Bollettino telematico di Filosofia Politica», <http://bfp.sp.unipi.it/>, 29 ottobre 2000.

60. Michael Walzer, Pluralism, Justice and Equality e Geografia della morale, «Bollettino telematico di Filosofia Politica», <http://bfp.sp.unipi.it/>, 29 ottobre 2000.

61. Giovanna Angelini, L'altro socialismo, «SWIF», <http://www.swif.it>, dicembre 1999.

Traduzioni

62. B. Williams, Philosophy as an Humanistic Discipline, Milano, Feltrinelli, in corso di stampa.

63. J. Rawls, Giustizia come reciprocità, in M. Ricciardi (a cura di), L’ideale di giustizia, Milano, Università Bocconi Editore, 2010, pp. 21-68 (con Daniele Botti).

64. Robert Nozick, Giustizia distributiva, in M. Ricciardi (a cura di), L’ideale di giustizia, Milano, Università Bocconi Editore, 2010, pp. 119-59.

65. G.A. Cohen, Robert Nozick e Wilt Chamberlain: come i pattern preservano la libertà, in M. Ricciardi (a cura di), L’ideale di giustizia, Milano, Università Bocconi Editore, 2010, pp. 161-88.

66. B. Williams, In the Beginning Was the Deed, Milano, Feltrinelli, 2007.

67. P. Foot, Uccidere e lasciar morire, «Aut aut», 324 (2004), pp. 149-156.

68. I. Carter, Scelta, libertà e libertà di scelta, «Filosofia e Questioni Pubbliche», 8 (2003), pp. 27-49.

69. M. Van Hees, Volontarietà, sofferenze ed eutanasia, «Filosofia e Questioni Pubbliche», 8 (2003), pp. 75-94.